A Siena la settimana dell’energia: obiettivo zero emissioni!

A Siena la settimana dell’energia: obiettivo zero emissioni!

Il progetto Siena Carbon Free e la Settimana Dell’Energia (Siena, 17-22 gennaio) hanno portato la Green Economy e le tematiche ad essa legate all’interno del dibattito politico: si sono susseguiti, infatti, una serie di discussioni e seminari su tematiche ambientali, sviluppo sostenibile e strategie energetiche.

“La Settimana dell’Energia – commenta Paolo Casprini, dirigente delle politiche ambientali della Provincia di Siena – è stata una preziosa occasione di informazione e approfondimento dedicata alle tante e importanti azioni su fonti rinnovabili e risparmio energetico che già sono in atto sul nostro territorio. I progetti e le esperienze innovative che si sono già sviluppati o che stanno nascendo nella nostra provincia, la rendono – almeno in Italia – una tra le realtà più all’avanguardia sui temi della sostenibilità e della green economy”.

La Settimana dell’Energia è stata teatro anche di Siena Carbon Free, progetto – ancora in fase di attuazione – che mira a trasformare il territorio senese nella prima zona europea a zero emissioni di CO2. “La Provincia di Siena – spiega Gabriele Berni, assessore provinciale all’ambiente – ha strategicamente scelto di scommettere sulla green economy e sulla produzione di tecnologie, impianti e materiali per le rinnovabili e l’efficienza energetica. E’ forte, infatti, la convinzione che investire sull’ambiente sia un modo per creare opportunità per lo sviluppo economico e per l’occupazione nel nostro territorio. Da tempo, la nostra Provincia eccelle in fatto di politiche energetiche e ambientali, perseguendo una gestione sostenibile del territorio che, oggi, ci consente di ambire a un obiettivo ancora più ambizioso: diventare la prima realtà in Europa ad emissioni zero di Co2 entro il 2015”.

La Settimana dell’Energia deve essere considerata un modo per condividere progetti con le imprese, ma anche con i cittadini, perché tende ad una maggiore diffusione della cultura del consumo responsabile e ad una più ampia consapevolezza delle opportunità legate allo sviluppo della green economy.

Ad oggi, i dati raccolti promuovono la Provincia di Siena: secondo Alessandro Fabbrini, presidente di APEA – Agenzia Provinciale per l’Energia e l’Ambiente, circa l’83% degli obiettivi prefissati sono già stati raggiunti, anche se restano ancora da compiere gli ultimi e decisivi passi.

Leave A Response

You must be logged in to post a comment.