Riciclabilandia, un progetto di educazione ambientale

Riciclabilandia, un progetto di educazione ambientale

Ottocentocinquanta bambini delle scuole elementari e dell’infanzia dei Comuni del Chianti, l’educazione ambientale e il riciclo dei rifiuti. Ecco i tre fondamentali ingredienti di Riciclabilandia, l’iniziativa giunta alla sua quinta edizione e che vede in questi giorni le sue fasi conclusive per i progetti dedicati a 34 classi delle scuole di Greve, Tavarnelle, San Casciano e Barberino Val d’Elsa.

Cos’è Ricilabilandia? E’ un progetto di educazione ambientale nel lungo periodo, che vuole educare i bambini in tema di riciclo dei rifiuti, raccolta differenziata e sviluppo sostenibile, per creare degli adulti più sensibili e consapevoli circa i temi ambientali.

In particolare, Riciclabilandia si inscrive nel “Chianti Waste Less”, le iniziative presentate a Terra Futura per la riduzione dei rifiuti sul territorio. Il progetto ha coinvolto non solo gli insegnanti delle scuole, ma ha realizzato dei progetti educativi completi incentrati sul rispetto ambientale, gli interventi degli operatori e la presenza di “ispettori” nelle classi per la verifica della riduzione dei rifiuti nelle scuole.

Non mancherà poi l’Eco di Riciclabilandia, un giornalino realizzato con i lavori svolti nelle scuole e distribuito in tutte le classi che hanno partecipato al progetto. Le feste conclusive di Riciclabilandia si terrano a Tavarnelle Val di Pesa e a Barberino Val d’Elsa.

 

Leave A Response

You must be logged in to post a comment.