Turismo + ambiente + territorio = Italia

Turismo + ambiente + territorio = Italia, le migliori esperienze di turismo ambientale raccontate
dai protagonisti, riuniti a Campobasso il 22 ottobre 2011 da Legambiente e da Vivilitalia nel
primo convegno nazionale dedicato alle buone pratiche di successo che amministratori,
imprenditori e amanti dell’ambiente sono riusciti a portare al successo, molto spesso grazie
esclusivamente alla loro passione e al loro impegno personale.

Un appuntamento per raccontare un’Italia solo apparentemente “minore”, fatta di piccoli
comuni, di piccole realtà locali, ma che forniscono in realtà esempi di successo di un’economia
sostenibile e di un turismo responsabile che può rappresentare il miglior modello per la crescita
e lo sviluppo dell’intero Paese.

Venti esperienze raccontate in una mattinata, direttamente dalla voce dei protagonisti che
arriveranno da ogni angolo del Paese. Fra cui:

” Girolibero.it – un’idea imprenditoriale divenuta caso di successo grazie alla passione per
la bici e ai servizi offerti ai viaggiatori. Un piccolo tour operator che dalla provincia
veneta ha conquistato il mondo delle due ruote e che organizza tutti i servizi
(trasferimenti logistici, pernottamenti e tappe) per il cicloturista al quale non resta che
pedalare e godersi il paesaggio.
” Il turismo subacqueo nell’area marina protetta di Portofino: come rilanciare un turismo
soft in un’area marina protetta ricca di storia, arte e bellezze naturali accompagnando il
turista su fondali spettacolari. Un turismo di nicchia che con 70.000 immersioni all’anno e
un fatturato di 12 milioni di euro, assegna all’area marina protetta di Portofino il primato
nazionale per questo tipo di turismo.
” FestambienteSud e il turismo dei festival. Oltre la Notte della Taranta. La Puglia da
tempo ha puntato sui festival come occasione di rilancio turistico del proprio territorio.
Quello di FestambienteSud è un appuntamento che in 7 anni ha portato a Monte
Sant’Angelo, sul Gargano, più di 300.000 persone. Oltre 40.000 sono state le presenze nel
2011 e più di 300 gli artisti provenienti da ogni parte del mondo che hanno animato i
teatri, le vie e le piazze del paese con concerti, conferenze, presentazioni e spettacoli
teatrali.
” Il volo dell’angelo: un cavo d’acciaio sospeso tra le vette di due paesi lucani permette di
vivere un’esperienza unica nel suo genere. Percorre 1.400 metri in tutta sicurezza,
raggiungere i 120 km/h e vivere un’esperienza indimenticabile sospesi nel cielo.
! !
!
!
” Gli agriturismi in Toscana: un’esperienza di successo nata una ventina d’anni fa che ha
fatto della Maremma toscana la capitale degli agriturismi italiani. Rimodellare un
territorio, valorizzarne le sue produzioni tipiche grazie a un’ospitalità che riesce a
coniugare i grandi numeri del turismo balneare con i paesaggi delle colline toscane.
” Il Turismo speleologico: le grotte di Frasassi. Un patrimonio naturale unico nel suo
genere, una meraviglia della geologia che registra oltre 300.000 presenze ogni anno e che
sta rinnovando la propria offerta e la propria identità puntando alla sostenibilità
ambientale ed energetica del sito e del territorio circostante. A Genga. il più piccolo
paesino delle Marche, un polo d’attrazione di turismo ambientale fra i più significativi del
Paese.
” Torre Guaceto: il festival Naturalia. Un’esperienza di narrazione dei luoghi guidati dalla
musica, la danza, le arti che si fondono durante l’ultima luna di agosto che si riflette sul
mare, con il profilo della riserva. Un altro modo per tutelare un territorio, promuoverlo e
sviluppare un modello integrato a tutela dei beni ambientali, culturali e sviluppo del
turismo.
” Giusto Travel Libera. Da Libera un’occasione per conoscere i luoghi, le persone e le
produzioni, non solo al sud, che hanno fatto della legalità, della giustizia sociale e della
lotta alla mafia un’occasione di riscatto e valorizzazione di territori, persone e saperi.

Leave A Response

You must be logged in to post a comment.