La green economy è una grande opportunità per sostenere la crescita economica reale e affrontare le questioni relative alla sostenibilità ambientale scommettendo su innovazione, ricerca e conoscenza. Per fortuna, un numero sempre maggiore di aziende ha deciso di raccogliere questa sfida, assumendo o un ruolo di primo piano per cercare di uscire prima possibile dalla crisi economica globale, anche con soluzioni green.
Tra queste aziende, la spagnola Deyute – impresa leader da oltre 20 anni nel settore del packaging grazie all’originalità e alla qualità dei suoi prodotti e la costante attenzione per le tematiche ambientali – produce borse, sacchetti, shopping bags e confezioni nonchè tessuti in tela di juta al 100% naturale, realizzati secondo le norme internazionali di qualità.
La scelta di utilizzare solo juta al 100% naturale – la fibra vegetale più economica in commercio e la seconda più importante, dopo il cotone, in termini di utilizzo, consumo globale, produzione e disponibilità – è dettata dal fatto che questa fibra tessile è al 100% biodegradabile e riciclabile e completamente priva di elementi narcotici o odorosi.
Deyute ha lanciato sul mercato una vasta gamma di articoli ecobag, che sostituiscono le borse e le confezioni tradizionali di carta e cotone, con una vita vegetale più lunga, più resistenti a rotture o strappi e che, quindi, garantiscono una maggiore sicurezza per il trasporto di oggetti fragili.
I prodotti Deyute prendono il nome delle città più importanti del mondo, come simbolo della proiezione internazionale dell’azienda, e da alcuni metalli presenti in natura, quasi a simboleggiare l’attaccamento al pianeta per il quale vi è la massima attenzione.
Deyute – oltre ad essere un grande esempio di applicazione della green economy – è una grande dimostrazione di azienda che sfrutta gli elementi caratteristici dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale d’impresa per incrementare le proprie opportunità di business, utilizzando le pressioni sociali e i vincoli ambientali come guida nella realizzazione di prodotti e servizi innovativi, nella ricerca di nuove quote di mercato e nello sviluppo di modelli d’impresa alternativi.