ENNA – Comincia una nuova sfida, che punta a un business model alternativo, innovativo e dinamico: l’impresa si tinge di “verde”, per effetto della green economy che, coniugando sostenibilità e qualità del lavoro, definisce un nuovo orizzonte economico, puntando sul territorio. Come succede ad Enna, dove quattro realtà imprenditoriali – ognuna conspecifiche competenze nel settore – si sono unite per proporre “tutti i colori dell’energia”, come recita il claim di Enel Green Power che ieri (11 luglio) ha inaugurato negli uffici di Energiis uno dei tre concessionari direzionali “top” presenti in tutta l’Isola.
Nastro rigorosamente verde per inaugurare la nuova struttura che, oltre a proporre l’ampio ventaglio di servizi e vantaggi derivanti dalle fonti rinnovabili, sarà anche al servizio dei cittadini con attività di sportello.
In tantissimi hanno accolto con entusiasmo la nuova apertura, impazienti di approfittare dei test drive con le bici e gli scooter “eco” in Piazza Piersanti Mattarella, dove ha sede Energiis: «È una realtà di cui si sentiva la mancanza – ha sottolineato il direttore Energiis Vincenzo Dongarrà – che racchiude il meglio del mondo sostenibile, partendo proprio dal territorio, dalle sue peculiarità, dalle giovani risorse che ci lavorano, creando anche un indotto produttivo e occupazionale non indifferente». Dunque un nuovo volto dell’economia che poggia sui pilastri dell’ambiente, della sostenibilità sociale, dell’innovazione, dell’eco-efficienza: una scommessa per rilanciare, su basi nuove e più solide, l’economia di Enna e della Sicilia.
Dello stesso parere anche il sindaco di Enna Paolo Garofalo presente, insieme al viceprefetto vicario di Enna Salvatore Caccamo, al taglio del nastro: «La definirei una sinergia di energie, un percorso di valorizzazione e sensibilizzazione della nostra provincia, che permette di avviare un nuovo modo di fare impresa».
A rappresentare il Gruppo Enel l’account manager Danilo Pagliazzo che ha esposto ai presenti e alla stampa tutti i settori di intervento per quanto riguarda il risparmio energetico, la produzione di energia da fonti rinnovabili e la gestione delle bollette elettriche e del gas, sia del mercato libero che dell’ex mercato vincolato.