L’inquinamento in Europa può essere visualizzato sulle mappe online dell’Agenzia dell’ambiente. Grazie ad un accordo con la Commissione Europea, sono state pubblicate 32 mappe per mostrare il problema dell’inquinamento ambientale: è possibile verificare le zone nelle quali si rintracciano le più alte concentrazioni di inquinanti atmosferici.
Il problema dell’inquinamento dell’aria non va affatto sottovalutato, anche perché si calcola che le emissioni nocive e il conseguente inquinamento cresceranno a partire dal 2012. Scopo di questa iniziativa, quindi, quello di informare e sensibilizzare più cittadini possibile, aumentando i comportamenti ecosostenibili. Cambiare in nome della sostenibilità ambientale si può, basta soltanto volerlo.
Le emissioni vanno combattute anche a vantaggio della salute. E non si tratta soltanto di contrastare un fenomeno generale, ma si tratta di operare opportune distinzioni tra le più importanti fonti di inquinamento, separando l’inquinamento determinato dai trasporti da quello provocato dalle industrie, dall’agricoltura o dall’inquinamento domestico.
Sulle mappe in rete è possibile anche concentrarsi sulle varie sostanze inquinanti: ossidi di azoto, ossidi di zolfo, monossido di carbonio, biossido di carbonio, ammoniaca e particolato. Di ognuno di questi elementi è possibile visualizzare la distribuzione. Anche se si ritiene che la crisi abbia contribuito ad abbassare le emissioni di gas serra, c’è ancora molto da fare.