Stephanie di professione organizza eventi ecologici. E poteva non organizzare il suo matrimonio in stile ecofriendly? Certo che no! E allora, ecco alcune dritte per gli invitati a queste nozze totalmente ecologiche che si terranno il prossimo 9 luglio a Pontedera!
Innanzitutto, per evitare un inutile spreco di carta, le partecipazioni sono state inviate via mail; il dress code è piuttosto articolato. Gli invitati devono (dovrebbero?) indossare un abito in materiale naturale (cotone bio, canapa, lino, fibra di mais..), un abito che hanno già nell’armadio o uno vintage (e quindi usato). Non avete questi capi? Niente di grave, lo si può noleggiare oppure farselo prestare, oppure ancora “crearlo” riciclando vecchi capi creativamente. Anche gli sposi danno il buon esempio: Alessio ha optato per il prestito da un parente e Stéphanie per il noleggio.
E per il trasporto? Anche qui ci sono suggerimenti per una mobilità sostenibile: in bici, a piedi, Car sharing (viaggiate insieme, ed evitate l’uso di una macchina per ogni invitato), auto ibride con motori elettrici e carburante ecologico, motorini elettrici, treno…c’è davvero l’imbarazzo della scelta! Chi utilizzerà il mezzo più ecologico potrà partecipare ad uno dei concorsi a premi indetti per il matrimonio. Ricchi premi e cotillon!
E il menù? Ma che domande! A Km zero con prodotti di stagione biologici.
E per i regali? C’è l’imbarazzo della scelta: dall’adozione a distanza al sovvenzionare un progetto sostenibile.
Luna di Miele? Verso mete eco per un turismo responsabile.