Incredibile ma vero. La nuova sfida ecologica vede protagonista il frigorifero, strumento indispensabile presente in ogni casa.
Ben De La Roche, studente di design industriale della Massey University neozelandese, ha presentato Impress, un innovativo frigo che permetterà di conservare il cibo in un modo totalmente inusuale garantendo elevati consumi energetici.
Questo nuovo strumento prende spunto dai nidi d’ape, utilizzando le celle esagonali sulle quali basterà fare pressione permettendo ad ogni prodotto di essere inglobato.
Infatti solo dopo l’inserimento nella celletta si attiverà il meccanismo di refrigerazione in modo da utilizzare energia solo per il cibo necessario.
A differenza dei tradizionali frigoriferi non verranno più utilizzati gas tossici come, per esempio, l’ammoniaca bensì usufruirà di materiale termoacustico contenente azoto.
Le celle, all’apparenza ridotte, potranno invece contenere cibi di svariate dimensioni grazie alla possibilità di combinare più comparti alla volta.
Suddividendo gli spazi a seconda del prodotto inserito aumenterà anche la possibilità di conservazione, grazie all’inserimento della temperatura ideale in ogni reparto e non utilizzandone una globale per tutti come nell’elettrodomestico tradizionale.
I più curiosi potranno vedere dal vivo questa nuova invenzione alla Triennale di Milano nell’ambito del concorso Electrolux Design Lab 2012 il 25 Ottobre.
Per acquistare o comunque trovare Impress in una abitazione ci vorrà però ancora molto tempo, poichè, trattandosi di un concept, necessita ancora di messe a punto vista, soprattutto, la laboriosa tecnologia di cui necessita.