Green economy, 18 mosse per un credito sostenibile!

Green economy, 18 mosse per un credito sostenibile!

La crisi economica ha imposto una stretta al credito in generale e, soprattutto, per le aziende a più alto tasso di innovazione, in particolare nel settore della green economy. Cosa fare dunque per riaprire il rubinetto e dare un nuovo impulso al green e di conseguenza alle offerte di lavoro in questo ambito? La risposta arriva da una serie di assemblee programmatiche organizzate dal Ministero dell’Ambiente e da 39 organizzazioni di imprese green.

In vista degli Stati Generali della Green Economy che si terranno a Rimini nell’ambito di Ecomondo-Key Energy il 7 e 8 novembre prossimi, l’ottava Assemblea programmatica ha varato diciotto misure a favore del credito sostenibile per la green economy.

Ecco le 18 misure:

1. Rafforzare la consapevolezza dei cittadini, del mondo politico e di quello economico sulla necessità di tutelare le risorse naturali e di produrre nuovi beni e servizi di qualità a ridotto impatto ambientale;
2. Migliorare e sviluppare la comunicazione agli investitori e ai mercati sui vantaggi della green economy;
3. Evidenziare come le imprese, che oggi sono più in grado di sopportare la crisi e di competere, sono quelle che sanno coniugare innovazione, internazionalizzazione e green economy;
4. Rafforzare strumenti economici che applichino una incentivazione/disincentivazione fondata sul principio chi inquina paga e sulla promozione delle iniziative e delle filiere industriali che utilizzano e distribuiscono prodotti a minor impatto ambientale;
5. Adottare misure di fiscalità ecologica, spostando parte del carico fiscale dal lavoro e dagli investimenti sul consumo di risorse;
6. Promuovere un migliore utilizzo delle risorse dei fondi europei e un rafforzamento delle iniziative europee;
7. Migliorare e rafforzare, agendo sulla regolazione e sulla leva fiscale, le iniziative degli istituti di credito per la green economy, come linee di credito dedicate per le imprese e i cittadini;
8. Fornire funding a basso costo alle banche/istituti di credito, il cui elevatissimo costo di provvista rende onerosi i finanziamenti per le aziende della green economy;
9. Promuovere e sostenere iniziative green oriented nell’ambito del venture capital e del private equity. La Cassa Depositi e Prestiti potrebbe, ad esempio, come fatto in altri comparti, avviare un fondo chiuso, dedicato alla green economy, sia di venture capital che di private equity;
10. Accrescere il contributo delle assicurazioni per il sostegno ad un’adeguata gestione del rischio ambientale, anche alla luce dell’intensificazione degli eventi calamitosi;
11. Incentivare investimenti e impiego di risorse finanziarie, pubbliche e private in modo mirato, nella direzione dei cambiamenti verso produzioni e consumi sostenibili;
12 .Integrare i dati e le informazioni specificamente collegati alle variabili ambientali all’interno dei sistemi di valutazione del credito;
13. Accrescere la domanda sia pubblica (public procurement) che privata di beni e di servizi ad alto valore ambientale, così da rafforzare il posizionamento degli operatori della green economy;
14. Agevolare l’efficienza energetica nella Pubblica Amministrazione attraverso la creazione di meccanismi incentivanti, sia diretti che indiretti tra i quali la riduzione dell’aliquota Iva su materiali e servizi o la riduzione dell’aliquota Ires sulle società veicolo costituite per la realizzazione degli interventi presso la Pa;
15. Creare un idoneo Fondo di Garanzia Nazionale.
16. Costituire un fondo misto pubblico-privato per sovvenzionate l’equity e la componente Iva;
17. Istituire finanziamenti specifici per gli interventi nell’edilizia residenziale (pubblica e non), volti a ridurre il grave problema del fuel poverty e istituire piani di ristrutturazione degli alloggi pubblici, attuando misure di efficienza energetica e ridefinendo i regimi e le strutture tariffarie per la trasmissione e la distribuzione dell’energia di rete in modo che abbiano una finalità sociale;
18. Supportare, anche con il sostegno a progetti pilota, la progettazione e la sperimentazione di strumenti finanziari innovativi, come i project bond, i social impact bond o altri meccanismi basati sul principio payment by results.

Leave A Response

You must be logged in to post a comment.