I sistemi di costruzione in calce e canapa stanno conquistando l’Italia! È ormai indubbio che le soluzioni a base di Natural Beton, il biocomposito portato in Italia da Equilibrium poco più di un anno fa, si stiano diffondendo in tutto il Paese grazie alla loro versatilità e capacità di trasformare le abitazioni in edifici confortevoli e ad altissima efficienza energetica.
L’azienda di Lecco è attualmente impegnata in numerosi cantieri sparsi sul territorio nazionale, dalla Lombardia al Veneto, dal Trentino Alto Adige al Friuli Venezia Giulia, nonché in Svizzera, a Lugano, dimostrando che l’interesse nei confronti dell’architettura biocompatibile è sempre più elevato e diffuso.
Ciò sta permettendo la formazione e il coinvolgimento di numerosi tecnici e addetti ai lavori per soddisfare tutte le richieste, ma soprattutto la realizzazione di edifici particolarmente innovativi, proprio come nel caso dei cantieri Equilibrium di Lugano e Udine: qui i materiali utilizzati sono esclusivamente il legno, il Natural Beton, il Biomattone e i pannelli in magnesite, altro materiale ecocompatibile che dona ulteriore solidità e traspirabilità alla casa.
“I cantieri che stiamo seguendo in Svizzera e a Udine sono esempi davvero brillanti di bioarchitettura” ha dichiarato Paolo Ronchetti, General Manager di Equilibrium. “Sono edifici che, una volta terminati, saranno ad emissioni praticamente zero e soprattutto completamente biocompatibili. Ed è proprio questa la nostra mission, ossia costruire abitazioni più sicure e più confortevoli da abitare, e ci fa molto piacere che piano piano la gente stia iniziando a comprendere la necessità di vivere in un ambiente salubre. Le numerose richieste che ci arrivano da tutta Italia ci stanno inoltre imponendo di coinvolgere un numero sempre maggiore di tecnici e installatori, e questo dà prova di come la bioedilizia non solo fa bene all’Ambiente e alle persone, ma permette un risparmio economico per gli utenti e soprattutto crea occupazione”.
Equilibrium è un’impresa sociale che opera da anni nell’emergente settore della bioedilizia, dei materiali da costruzione naturali e delle tecnologie per l’efficienza energetica.
E’ stata la prima a portare in Italia il biocomposito di calce e canapa, che produce in un ex-cementificio riconvertito alla produzione di un materiale altamente ecologico.
Il Biomattone, in quanto realizzato con materie prime naturali, permette di realizzare edifici ad elevato comfort abitativo e ad alta efficienza energetica.