Il Centro Sviluppo Brevetti, con il patrocinio dell’Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione e di Kyoto Club, ed in collaborazione con Confartigianato, Electrolux e S.I.D. Scuola per l’Imprenditorialità e la Dirigenza, organizza la prima edizione di
IdeeEnergetiche il Salone virtuale delle invenzioni italiane sulle energie rinnovabili e sul risparmio energetico, in programma dal 2 al 15 luglio 2012 e con replica dal 19 al 30 novembre 2012.
Il Salone IdeeEnergetiche è ospitato in uno spazio virtuale, all’interno del sito ItaliaInventa – Il Portale delle Invenzioni – e nasce per favorire l’incontro fra gli inventori che hanno depositato un brevetto nei settori dell’energia e le aziende che operano nel campo, in modo da ridurre al minimo gli sforzi organizzativi ed i costi di partecipazione.
I settori coinvolti nel Salone sono quelli dell’energia solare, eolica, marina, geotermica, idroelettrica e delle biomasse. Uno spazio sarà dedicato anche ai sistemi di risparmio energetico, della componentistica e degli accessori. Negli stand virtuali del Salone verranno esposti i brevetti alle aziende attraverso la descrizione del brevetto, immagini, video oltre agli obiettivi di sviluppo dell’idea. In questo spazio si potranno incontrare i partner migliori per valorizzare le idee, ma anche valutare le idee innovative degli altri inventori e trovare nuove opportunità di sviluppo aziendale.
In caso di interesse, verrà realizzata ad opera del team del Centro Sviluppo Brevetti un’Analisi Esplorativa Sintetica che evidenzierà le potenzialità di mercato dell’idea. “IdeeEnergetiche è una risorsa per le aziende che operano nel settore delle energie e che sono alla
costante ricerca di prodotti innovativi che permettano loro di creare nuove opportunità produttive e per gli inventori che vogliono presentare le proprie idee agli addetti al lavoro e al mercato – spiega Amulio Gubbini amministratore delegato del Centro Sviluppo Brevetti – . “Consapevoli e sensibili della necessità di trovare una soluzione a supporto delle PMI, – aggiunge Gubbini – in un contesto economico difficile come quello attuale, il team tecnico che ha ideato nel 2008 il Centro Sviluppo Brevetti ha identificato una soluzione attingendo al serbatoio delle idee di singoli cittadini che ogni anno depositano in Italia circa 70.000 brevetti di cui 55.000 solo di nuovi marchi e disegni, mentre 15.000 fra invenzioni e modelli di utilità. E’ proprio su questi ultimi che si è concentrata la nostra attenzione creando un metodo in grado di avvicinare le idee al mercato” .
Fra tutti i brevetti presentati nel corso del Salone, una giuria composta dal team del Centro Sviluppo Brevetti e da rappresentanti di primarie aziende del settore premierà due invenzioni con:
· un’analisi approfondita delle potenzialità di sviluppo dell’invenzione e delle strategie, commerciali e di marketing, per sfruttare al meglio tali potenzialità (valore: 5.000 €);
· l’inserimento per un anno del brevetto nel Portale ItaliaInventa (valore: 350 €).