“La Cucina a impatto (quasi) zero”. Come nobilitare (in cucina) scarti ed avanzi rendendoli – con gesti sapienti e un pizzico di fantasia – gustosissime ricette.
Tommaso Fara, autore del volume, ha raccontato una storia molto diversa di tutti quegli ingredienti che fino a ieri erano relegati ai bordi dei nostri piatti.
Il libro, in particolare, si compone di due parti. La prima molto più “tecnica” è estremamente ricca di consigli per non sbagliare la scelta del cibo, sia in fase di acquisto al supermercato, sia al ristorante. La seconda parte invece, è molto più “pratica” e racchiude un’ottantina di ricette a “basso impatto ambientale”. Tutte accomunate da un’idea di base: la scelta di uno “scarto” o avanzo come ingrediente di base. La preparazione prevede – se possibile – l’impiego di tecniche che permettano di ridurre tempi di cottura, acqua e grassi aggiunti, come quella in pentola a pressione.