Dagli avanzi delle coltivazioni delle mele in Trentino, passando dalle foreste della Valtellina, fino al sottobosco dei pascoli nel Bellunese. No, non stiamo parlando dell’ultimo itinerario per il ponte del 2 giugno. Si tratta – ed è cosa molto più seria – del percorso che compie il legno che si trasforma in energia pulita. Un fenomeno in crescita nei territori montani, con più di 7 mila Comuni che utilizzano questa energia alternativa per alimentare centrali, caldaie e impianti di teleriscaldamento.
Leggi l’articolo completo qui.