Il 2011 è stato proclamato dall’ONU l’Anno Internazionale delle Foreste (Foreste 2011) per aiutare tutti i cittadini a comprendere la fondamentale importanza della conservazione, della gestione e dello sviluppo sostenibile di tutti i tipi di foreste per la salvaguardia del nostro ambiente.
Non tutti infatti sanno che ancor oggi abitano nelle foreste ben 300 milioni di persone e che questi grandi poloni verdi che occupano il 31% della superficie terrestre ospitano l’80% della biodiversità.
Per questo L’ONU ha deciso di dedicare a questa particolarissima risorsa vivente una particolare attenzione.
Il logo che è stato segnato per diffondere l’iniziativa è stato progettato per trasmettere il concetto di “Foreste per la gente” e vuole sottolineare il ruolo centrale svolto dalle singole persone in materia di gestione, conservazione e sviluppo sostenibile delle foreste del nostro pianeta.
Gli elementi iconografici vogliono sottolineare il ruolo delle foreste a 360 gradi: le foreste fornisco riparo alle persone e habitat per la biodiversità; sono una fonte di cibo, medicine e acqua pulita, e svolgono un ruolo fondamentale il mantenimento di un clima stabile globale. Tutti questi elementi insieme rafforzano il messaggio che le foreste sono vitali per la sopravvivenza e il benessere delle persone in tutto il mondo.
Per celebrare Foreste 2011, la Segreteria del Forum delle Nazioni Unite sulle foreste (UNFFS) sta lavorando in collaborazione con il Jackson Hole Wildlife Film Festival International per organizzare il Foresta Film Festival (IFFF).
I film vincitori del IFFF saranno presentati ai delegati di tutti i 192 paesi in occasione del lancio dell’Anno Internazionale delle Foreste che avverrà presso la sede delle Nazioni Unite a New York nel febbraio 2011.
Successivamente, i film vincitori saranno proiettati in tutto il mondo.