Cersaie for Sustainability è un progetto triennale, promosso da Confindustria Ceramica, volto a ridurre l’impatto ambientale del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e l’Arredobagno che si svolgerà a Bologna dal 25 al 29 settembre.
BolognaFiere si è impegnata ad offrire ai visitatori e agli espositori nuovi servizi ambientali a partire da quelli legati alla mobilità per la quale saranno potenziate le linee ferroviarie, saranno disponibili mini bus gratuiti nei principali punti di affluenza come aeroporto, stazione ferroviaria e sarà aumentato il numero di autobus in direzione del polo fieristico. In occasione del progetto sono stati ristrutturati i padiglioni, potenziate le reti telefoniche e wifi e riorganizzate le aree verdi.
All’interno della fiera sarà utilizzata esclusivamente carta proveniente da foreste gestite secondo rigorosi standard ambientali e verrà drasticamente ridotta la produzione di rifiuti grazie all’utilizzo di chiavette USB per le cartelle stampa. Inoltre la collaborazione con Sabox Spa garantirà la presenza di oltre 100 isole per la raccolta differenziata, grazie alle quali, l’anno scorso, è stato possibile differenziare il 34% dei rifiuti prodotti durante l’esposizione.
Infine Cersaie for Sustainability ha dato il suo contributo al progetto comunitario GAIA compensando parte delle sue emissioni di CO2 piantando, nella zona vicina al polo fieristico, 50 alberi.
Il Salone leader della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, settori cardine della nostra economia, per il secondo anno conferma il proprio impegno a rispettare l’ambiente e a limitare l’impatto ambientale dell’evento.