Ecodrive, un programma per una guida economica ed ecologica

Ecodrive, un programma per una guida economica ed ecologica

La tecnologia e le prestazioni di tutti i motori sono migliorate rapidamente, ma un grande contributo al contenimento dei consumi deve essere dato dai conducenti che, in molti casi, devono migliorare il loro “stile di guida“.

Ecodrive, programma europeo di guida consapevole ed ecologica, prova a diffondere il più possibile una guida “economica ed ecologica”. Vediamo come:

  • Cambia marcia più presto possibile: 
passando alla marcia superiore a 2000 giri/m (per i diesel) o 2.500 giri/m (per benzina) il motore è più efficiente e si riducono consumi almeno del 6-7%.
  • Mantieni una velocità costante: senza brusche accelerazioni e frenate i consumi scendono del 10%.
  • Contieni la velocità: sopra i 110 km/h i consumi crescono rapidamente, a 130 aumentano del 30%. E anche l’inquinamento: passare da 50 a 100 all’ora significa quadriplicare i fumi.
  • Anticipa gli andamenti del traffico: rivedendo la velocità necessaria in prossimità di semafori e in caso di sorpasso di veicoli lenti si risparmia fino all’8%.
  • Decelera per tempo: quando occorre rallentare o fermarsi, rilascia l’acceleratore per tempo, lasciando l’auto in marcia.
 Meno 3% di consumi.
  • Spegni il motore in coda: quando lo riaccendi nuovamente non premere l’acceleratore, il motore è già caldo. 
Si risparmia fino al 10%.
  • Rispetta i limiti di velocità: evita multe e incidenti e rende il viaggio meno stressante. A 100 km/h occorrono 60/70 metri per fermarsi completamente. Attenzione a ciclisti e pedoni in prossimità di semafori, strisce pedonali e marciapiedi.
 In un percorso autostradale di 150 Km, viaggiando a 110 Km/h invece di 130 Km/h si consuma il 25% di carburante in meno e si arriva a destinazione solo 12 minuti dopo (su un’ora e un quarto di viaggio!).
  • Via i carichi inutili: con un carico di 100 kg su un veicolo di classe media (1.500 kg), i consumi aumentano di circa il 7%.
  • Occhio agli optional: raffreddare l’abitacolo di 8 gradi, con temperature esterne di 30 gradi e specialmente quando si staziona nel traffico, aumenta il consumo del 16-20%.
  • Attenzione all’aerodinamica: portapacchi e portasci incrementano il consumo del 5-8%, contenitori aerodinamici di bagagli del 16%, pacchi ingombranti scoperti anche del 40%.

Leave A Response

You must be logged in to post a comment.