Sensibilizzare i ragazzi al rispetto dell’ambiente è un passo fondamentale per imprimere nelle donne e negli uomini del domani la necessità di salvaguardare e proteggere le risorse ambientali e biologiche presenti su tutto il nostro territorio. Con queste parole, Mario Catania, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ha sottolineato l’importanza di un’attenta e puntuale educazione ambientale.
In occasione del lancio della XVII edizione di Marinando – la campagna promossa dal 1995 dal Mipaaf per sensibilizzare i giovani sul mare e le sue risorse – è stato inoltre inaugurato un nuovo step che apre il concorso, oltre che alle scuole secondarie di primo grado, anche a quelle di secondo grado e facendo entrare in gara le scuole del bacino del Mediterraneo che – ormai dal 2005 – partecipavano come ospiti.
Gli studenti tra gli 11 e i 18 anni di 7 diverse regioni d’Italia e di scuole di Tunisia, Egitto, Turchia, Montenegro e Francia hanno messo in scena uno spettacolo teatrale originale sui temi della pesca, dell’ambiente marino e della sostenibilità per partecipare alle selezioni del Festival.
Una giuria tecnica, composta da rappresentanti istituzionali, professionisti del teatro e della comunicazione, ha selezionato i 15 finalisti che saranno protagonisti del Festival teatrale di Marinando in programma dal 16 al 22 settembre ad Ostuni.
Durante la settimana del Festival di Marinando i ragazzi e i loro insegnanti partecipano ad attività dedicate all’ambiente, al mare e alla pesca, ma soprattutto hanno l’opportunità di vivere in modo totale l’esperienza artistica di teatro scuola iniziato in classe. Per l’edizione di quest’anno le 15 scuole selezionate provengono da 7 Regioni italiane (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Piemonte, Lombardia, Liguria, Marche, e Puglia), mentre le scuole vincitrici della sezione Mediterraneo da Tunisia, Egitto, Turchia, Montenegro e Francia.