CinemAmbiente, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente della Città di Torino, propone la prima edizione di FierAmbiente: la fiera della sostenibilità e delle buone pratiche.
Un centinaio di stand si snoderanno lungo le vie intorno al Cinema Massimo, tanti prodotti in mostra e in vendita, tutti accomunati dalla sostenibilità: 40 stand di cibo biologico a km zero grazie a Coldiretti Torino, che ha allestito un mercato di Campagna Amica, con la finalità di incentivare un consumo locale, salubre e stagionale, oltre a coinvolgere diversi produttori agricoli biologici.
Ma non solo cibo. FierAmbiente è eco-sostenibilità a 360 gradi: gadgets alimentati da piccoli pannelli solari, produttori di abiti in cotone biologico, ecojeans, prodotti per bambini come pannolini lavabili, cosmetici naturali, prodotti detergenti per la pulizia casa con ingredienti solo di origine vegetale, editoria specializzata, viaggi solidali. E molto, molto altro.
Di fronte al Cinema Massimo inoltre Soup&Go e i Cuochi Volanti proporranno aperitivi e stuzzichini, tutti ovviamente serviti in contenitori di MaterBi.
Nell’ambito di FierAmbiente, poi, grazie alla collaborazione con Aiapp (Associazione italiana architettura del paesaggio – Sezione Piemonte), è stato organizzato anche il concorso Il giardino portatile, rivolto a chi vorrà realizzare un piccolo giardino «portatile» da appendere, indossare o portare con sé.
Alla creatività di ognuno il compito di trovare il contenitore più adatto per il proprio piccolo angolo di verde: una tazzina, una scarpa, una cassetta. Una giuria selezionerà quindi le opere più interessanti e originali che verranno così premiate con premi verdissimi.
Diversi gli scopi della manifestazione: proporre alternative concrete a una serie di prodotti usati quotidianamente e ad alto impatto ambientale, creare un luogo di incontro e di scambio di esperienze tra le persone e le aziende virtuose che lavorano nel rispetto del pianeta, suggerire infine modelli o stili di vita ecocompatibili e promuovere il consumo critico.