Giornata Mondiale dell’alimentazione. Risultati, rischi e paure!

Giornata Mondiale dell’alimentazione. Risultati, rischi e paure!

E’ stata celebrata ieri la Giornata Mondiale dell’alimentazione dall’Onu presso la sede centrale della Fao a Roma.

Tra le tematiche affrontate di grande importanza sono stati gli interventi e i punti toccati dai rappresentanti dei movimenti contadini.

All’ordine del giorno quindi la questione degli investimenti agricoli in Africa. L’utilità di questi interventi da parte delle multinazionali è risultata dubbia poichè, se non orientata nel verso giusto, può rivelarsi un’arma a doppio taglio.

Ieri pomeriggio proprio in parallelo alla Giornata dell’alimentazione si è tenuta la sessione numero 38 del Comitato per la sicurezza alimentare che, mettendosi a disposizione dei governi, vuole aiutarli a delineare linee guida utili a realizzare politiche agricole non lesive.

Ancora una volta l’Onu ha sottolineato la drammatica condizione dei Paesi dell’Africa Sub Sahariana che, secondo lo “State of Food Insecurity in the World 2012”, hanno visto un netto peggioramento di persone malnutrite, probabilmente anche per la diminuzioni di aiuti nel settore agricolo.

Migliora invece la situazione in Asia, America Latina e Oceania, ma la cifra delle persone che vivono in condizioni di perenne insicurezza alimentare resta comunque allarmante.

Secondo le stime dell’Onu il dato raggiunge gli 870 milioni di persone nei Paesi in via di sviluppo, eccezion fatta per 16 milioni che invece si trovano in Paesi sviluppati.

Se si includessero tutti i soggetti che soffrono di malnutrizione non bisogna dimenticare che il dato raggiungerebbe il miliardo e mezzo di persone.

Leave A Response

You must be logged in to post a comment.