MetCap, ecco la prima centrale al mondo con fonti rinnovabili basata su tecnologia GE

MetCap, ecco la prima centrale al mondo con fonti rinnovabili basata su tecnologia GE

GE e l’azienda energetica MetCap Energy Investments, hanno annunciato il loro investimento in una delle centrali energetiche più efficienti d’Europa alimentata a gas naturale. Con una potenza complessiva di 878 megawatt, il progetto Eurostar sfrutterà la tecnologia GE per dare energia alla città di Istanbul supportando gli sforzi intrapresi dalla Turchia in termini di modernizzazione dell’ormai sorpassata infrastruttura energetica e di soddisfazione delle crescenti richieste di approvvigionamento elettrico.

In occasione di un evento tenutosi a Istanbul al quale hanno presenziato i rappresentanti del Ministero turco per l’energia, GE e MetCap hanno anche reso nota l’approvazione accordata dal Governo nazionale sulla possibilità di raddoppiare la produzione del primo impianto IRCC (Integrated Renewables Combined-Cycle) mai realizzato al mondo. La fase iniziale del progetto della centrale IRCC Dervish di Karaman, basata sulle soluzioni a ciclo combinato FlexEfficiency* 50 di GE, risale allo scorso mese di giugno. L’estensione della licenza del progetto Dervish consentirà l’aumento della produzione da 570 a 1080 megawatt complessivi, gettando le basi per un secondo impianto che integri la tecnologia FlexEfficiency* di GE e la tecnologia solare termica a concentrazione di eSolar.

L’accordo tra MetCap e GE definisce un nuovo standard mondiale per l‘integrazione efficiente di gas naturale ed energie rinnovabili. L’innovativo progetto Dervish consentirà alla rete di distribuzione turca di sfruttare maggiormente risorse quali l’eolico, il solare e il gas naturale per soddisfare la crescente richiesta di energia più pulita, affidabile e più economica.

“I progetti come Eurostar e Dervish supporteranno Istanbul e il Paese in generale”, ha asserito. Celal Metin, Chairman di MetCap Energy Investments. “Queste iniziative sono l’ulteriore prova di come l’accordo MetCap-GE possa creare opportunità di sviluppo offrendo una tecnologia leader in Europa, Nord Africa, Medio Oriente e altre aree del pianeta. La collaborazione definirà un nuovo standard per l’integrazione efficiente di gas naturale ed energie rinnovabili, in linea con il nostro impegno nei confronti di un futuro energetico responsabile”.

“MetCap è uno dei maggiori produttori di energia della Turchia con il quale continuiamo a collaborare a stretto contatto per implementare le tecnologie più avanzate in questo campo e fornire agli operatori l’opportunità di adottare tecniche più pulite, intelligenti ed efficienti finalizzate a vincere le attuali sfide energetiche”, ha confermato Paul Browning, Presidente e CEO -Thermal Products di GE Energy.

Progetto Eurostar

Una volta completato, la centrale elettrica Eurostar, che utilizzerà due turbine a gas Frame 9FB, una turbina a vapore e un generatore a vapore a recupero di calore, avrà una produzione di energia sufficiente a coprire il fabbisogno di 2,3 milioni di famiglie di Istanbul. Oltre a garantire un’efficienza termica superiore al 58%, il progetto Eurostar sarà caratterizzato dall’assenza di scarico liquido, da basse emissioni e da una capacità di avviamento rapido pari a 35 minuti. La centrale sarà situata a Kirklareli, nei pressi di Istanbul. I servizi Engineering, Procurement and Contracting (EPC) saranno forniti dal Consorzio GE- Gama L’impianto è previsto iniziare il servizio commerciale nel 2014. Con questo progetto, MetCap e le tecnologie GE Energy contribuiranno a soddisfare l’aumento di fabbisogno energetico di Istanbul.

“La Turchia necessita di fonti energetiche diversificate e sostenibili, in quanto non può fare fronte alla crescita dei bisogni di crescita economica ed energetica contando solo su un unico combustibile o una sola tecnologia”, ha precisato Ricardo Cordoba, Regional President di GE Energy. “L’assenza di investimenti in questo settore provocherebbe serie carenze energetiche per il Paese; gli impianti a ciclo combinato ad alto rendimento alimentati a gas naturale come Eurostar svolgeranno a questo riguardo un ruolo essenziale energetica nazionale”.

Progetto Dervish IRCC

La prima fase del progetto IRCC è stata presentata lo scorso giugno alla conferenza POWER-GEN Europe; l’iniziativa sfrutta la tecnologia FlexEfficiency* 50 di GE che garantisce la flessibilità operativa necessaria per integrare gas naturale, eolico e solare in un’unica piattaforma energetica.

Il proposto ampliamento dell’impianto Dervish è previsto essere in pieno servizio commerciale nel 2016 e, una volta completato in linea con quanto previsto dalla nuova licenza, fornirebbe una quantità di energia elettrica sufficiente a soddisfare il fabbisogno di oltre 1,2 milioni di famiglie turche.

La centrale IRCC FlexEfficiency* 50 utilizza una turbina a gas 9FB a 50 Hz di nuova generazione, una turbina a vapore, un generatore, turbine eoliche GE per una potenza di 22 MW e tecnologia solare termica a concentrazione eSolar per un totale di 50 MW, il tutto integrato tramite un sistema di controllo GE Mark Vie, con un unico tasto di avviamento. Alle condizioni operative della centrale di MetCap, questa tecnologia consente di raggiungere il record di 69% di efficienza termica. In aggiunta all’impiego dei nuovi standard globali di efficienza, la centrale Dervish sarà caratterizzata dall’assenza di scarico liquido, da basse emissioni e da una capacità di avviamento rapido pari a 28 minuti.

“La filosofia di MetCap Energy mira a progetti che garantiscano una risposta al crescente fabbisogno energetico, siano sinonimo di responsabilità ambientale e di crescita economica, e che allo stesso tempo tutelino le risorse idriche”, ha evidenziato Metin. “La tecnologia FlexEfficiency di GE è stata valutata insieme ad altre alternative e infine scelta in quanto perfettamente in linea con la nostra visione per il futuro”.

L’investimento in eSolar

eSolar è un produttore californiano di tecnologia solare termica a concentrazione. Con l’investimento annunciato a giugno 2011 da GE e MetCap, GE Energy ha in atto un accordo con eSolar in base al quale ha acquisito in esclusiva mondiale i diritti per l’utilizzo della tecnologia modulare eSolar a supporto di soluzioni Integrated Solar Combined Cycle (ISCC).

“L’investimento in eSolar rappresenta un ulteriore passo avanti verso la trasformazione dell’industria energetica”, ha commentato Metin. “Un traguardo che siamo riusciti a concretizzare a fronte di ritorni finanziari molto interessanti per il nostro investimento. Riteniamo che sia questo il futuro della generazione di energia”.

“eSolar è orgogliosa di prendere parte a un progetto così innovativo integrando la propria tecnologia solare termica con i sistemi avanzati GE per l’eolico e la nuova tecnologia a gas FlexEfficiency”, ha dichiarato John Van Scoter, Presidente e CEO di eSolar. “E naturalmente siamo pronti ad accogliere nuove opportunità future sul modello del progetto Dervish”.

La tecnologia eSolar sfrutta piccoli specchi piani prefabbricati chiamati eliostati che seguono il percorso apparente del sole nel cielo e ne riflettono il calore indirizzandolo verso un ricevitore montato su una torre. In questo modo viene generato vapore utilizzato dall’impianto per produrre elettricità. A gruppi di migliaia, gli eliostati vengono allineati e controllati grazie ad avanzati algoritmi software affinché si direzionino con precisione verso il sole. La tecnologia eSolar è stata messa a punto per fornire campi modulari che massimizzano la produzione energetica, garantiscono la produzione in scala necessaria a soddisfare le più diverse esigenze dei clienti, e favoriscono deployment rapidi e dai costi contenuti.

Leave A Response

You must be logged in to post a comment.