A Gaiole in Chianti, in provincia di Siena, nei giorni scorsi è stata inaugurata una scuola dell’infanzia progettata rispettando i canoni della bioedilizia e del costruire sostenibile. La nuova scuola “Chicchi di Sole” potrà ospitare centoventi bambini su una superficie di 1200 mq suddivisi in quattro aule, spazi collettivi, una mensa e una cucina centralizzata.
La struttura portante dell’edificio è interamente costruita in legno e realizzata con un sistema che consente di avere una struttura eco-compatibile, anti-sismica e ad alte prestazioni energetiche. La parte piana del tetto ospita un giardino pensile dove vengono raccolte le acque piovane in due cisterne interrate, e verso sud è stato installato un impianto fotovoltaico.
“La scuola di Gaiole – ha spiegato l’architetto Marco Vannocci – è stata realizzata interamente in legno per consentire il massimo risparmio di energia. Sin dall’inizio dei lavori, nel 2010, ha suscitato grande interesse tra gli esperti del settore, rappresentando un buon modello per quanti, anche nelle amministrazioni pubbliche, vogliono costruire con un occhio attento all’ambiente e al risparmio energetico. Le caratteristiche progettuali della scuola, infatti, sono tali da classificare l’edificio nella categoria ‘edificio passivo’, ossia con un fabbisogno annuale inferiore a 15 KWh a metro quadro”.