Circa un anno fa il gruppo Hera ha lanciato l’applicazione “Il Rifiutologo”, che, ad oggi, ha raggiunto un risultato a dir poco sorprendente.
E’ stata infatti raggiunta (e ormai superata) la soglia dei 24mila download.
L’interessante guida è scaricabile gratuitamente e ha il compito di aiutare a fare la raccolta differenziata. Lo smartphone (o il tablet) diventa quindi una specie di “assistente personale” che dirige verso le modalità corrette per gettare i rifiuti.
Solo dall’Apple Store, fino ad oggi sono stati 21.583 i download, tra cui 4.058 dall’estero.
Per quanto riguarda i sistemi operativi Android, invece, l’applicazione ha fatto il suo ingresso di recente raggiungendo comunque 2.924 utenti.
La comoda applicazione è personalizzata per ciascuno dei comuni serviti dalla multiutility: è quindi facile scoprire dove gettare i classici cartoni del latte oppure materiali meno scontati.
Arma vincente del Rifiutologo è però l’interattività.
Il meccanismo utilizzato dall’app è simile al “crowd-sourcing”: gli utenti possono segnalare gli oggetti mancanti attraverso interagendo con l’applicazione.
Inizialmente il Rifiutologo era dotato di 140 voci, attualmente raggiunge le 600 e il numero è destinato a crescere.
Grande successo anche per la versione navigabile on line con un pdf da scaricare: le pagine visitate hanno raggiunto quota 10800.
L’app ha inoltre la capacità di rilevare dove si trova l’utente grazie al GPS ed è perciò possibile visualizzare le stazioni ecologiche più vicine e consultare orari, prodotti raccolti e quant’altro.
A breve sarà disponibile il terzo aggiornamento del Rifiutologo, con tante nuove voci scelte dai cittadini stessi. Dalla sua nascita Hera ha ricevuto, infatti, circa 2mila segnalazioni relative a rifiuti che non erano elencati precedentemente nell’app dimostrando collaborazione attiva e quotidiana coi cittadini.