Il settore energy di Siemens il 6 Ottobre scorso nel nuovo centro nazionale per i test di Østerild, in Danimarca, ha messo in funzione la turbina eolica offshore da 6 MW del nuovo rotore da 154 metri.
La turbina è composta dalle pale di rotore più lunghe al mondo, ognuna delle quali misura ben 75 metri e grazie al rotore record ogni singola turbina può produrre 25 milioni di kilowattora di elettricità pulita in applicazioni offshore.
La decisione di testare questo strumento eolico è venuta grazie alla positiva esperienza del primo prototipo con rotore da 120 metri istallato nel Maggio 2011 sempre da Siemens e funzionante pienamente da ormai più di un anno.
Henrik Stiesdal, CTO della Divisione Wind Power del Settore Energy di Siemens ha definito questo ambizioso test come un passo entusiasmante nello sviluppo di tecnologie competitive per i grandi parchi eolici offshore del futuro.
Unita alla più specializzata ingegneria la turbina eolica, grazie alla tecnologia senza riduttore, gode di un design compatto avendo inoltre la navicella più leggera della sua classe.
I profili aerodinamici della speciale pala, l’elevata stabilità e il peso ridotto consentono di ottenere ottime performance su varie velocità di vento.
Grazie alla tecnologia IntegralBlade le pale sono formate da un pezzo unico di fusione senza alcun giunto adesivo.
L’energia eolica è parte del Portfolio Ambientale di Siemens e grazie al fatturato derivante da questo la nota azienda si è attestata come prima fornitrice al mondo di tecnologie ecofriendly riducendo le emissioni di CO2 di 320 milioni di tonnellate, che corrispondono al totale di quelle prodotte ogni anno da Berlino, Londra, Istanbul, Tokio, Delhi, Hong Kong, New York, Tokio e Singapore.