Premiate le 10 classi vincitrici del concorso rivolto alle scuole elementari “Piante amiche: Energia e stili di vita” del progetto “Vividaria”, arrivato alla quinta edizione. La cerimonia si è tenuta nell’hotel Domus Talenti di via delle Quattro Fontane 113 a Roma.
La giornata di premiazione è iniziata con la presentazione del conduttore Rai, Gianni Milano, alla presenza di Alessia Pini, referente Institut Klorane, Giampiero Sammuri, presidente Federparchi – Europarc Italia e Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde ed ex ministro dell’Ambiente. Alla manifestazione erano presenti anche gli insegnanti, i bambini delle scuole vincitrici e i farmacisti che li hanno affiancati durante il progetto.
Anche quest’anno l’obiettivo del progetto di educazione ambientale “Vividaria” è stato centrato: l’iniziativa ha coinvolto più di 10 mila bambini degli istituti scolastici di tutta Italia e li ha sensibilizzati su alcuni dei temi che saranno centrali nella futura agenda politico-sociale. I giovanissimi studenti sono stati sensibilizzati sull’importanza della biodiversità e la sua salvaguardia e sui pericoli che può rischiare di correre a causa delle attività produttive umane.
«Non possiamo che dirci orgogliosi della splendida riuscita che, anche questa volta, per il quinto anno consecutivo, ha avuto il progetto “Vividaria” – ha spiegato la referente di Institut Klorane, Alessia Pini -. Più di 10 mila bambini hanno scoperto il valore della biodiversità, grazie all’aiuto di un attore sociale fondamentale: il farmacista. Ora le scuole vincitrici potranno conoscere ancora meglio il verde della propria Regione di provenienza. Ma l’impegno di Institut Klorane non si ferma qui. Altre attività di salvaguardia del patrimonio vegetale e di informazione al pubblico sono in fase di realizzazione e presto vedranno la luce».
«Anche in questa quinta edizione sono stati raggiunti tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati, grazie alla collaborazione di Institut Klorane, partner sempre attento nella sua attività di sensibilizzazione. Un grande ringraziamento va alle scuole, ai docenti, ai farmacisti e ai parchi che hanno partecipato all’iniziativa – ha dichiarato il presidente di Federparchi – Europarc Italia, Giampiero Sammuri – E, naturalmente, ai piccoli concorrenti, che hanno avuto la possibilità di avvicinarsi con un approccio critico al verde che li circonda».
Per Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde, «i parchi sono uno scrigno di quella biodiversità vegetale di cui l’Italia detiene il primato europeo e insostituibili luoghi di protezione per la fauna. Avvicinare le scuole ed in particolare i più piccoli alla natura è fondamentale per accrescere la loro consapevolezza di cittadini e di tutori dell’ambiente».
Tutori dell’ambiente e piccoli creativi. Documentari, poster, libri, esibizioni rap, fumetti animati e veri e propri documentari: i giovanissimi concorrenti hanno partecipato con lavori accurati ed estremamente innovativi.