Nuvolaverde presenta Urban Innovation Academy

Nuvolaverde presenta Urban Innovation Academy

Nuvolaverde, comitato nato per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso l’economia digitale, il 19 e 20 novembre presenterà Urban Innovation Academy all’interno del programma della Settimana della cultura d’impresa di Confindustria.

L’evento è stato organizzato da Nuvolaverde per il Ministero dell’Ambiente con Piccola Industria Confindustria e Expo 2015 all’Urban Center di Monza.

L’obiettivo principale della manifestazione è quello di realizzare e cominciare un percorso formativo gestito dalle multinazionali in tema di eco sostenibilità urbana, facendo sì che aumentino le competenze lungo tutta la nazione.

Si cercherà quindi di trovare i punti chiave per realizzare la migliore intesa possibile tra privato cittadino ed enti pubblici, alimentando così il sistema produttivo nazionale e consigliando inoltre le tecniche per il buon funzionamento dei finanziamenti nel territorio ed internazionali.

Ad Urban Innovation verranno portati gli esempi delle città eco sostenibili italiane come Genova, che dispone del finanziamento dell’ Unione Europea per esperimenti d’avanguardia orientati verso il rispetto dell’ambiente.

Grazie a queste informazioni ed alle testimonianze di diversi city manager e professionisti del settore, si tratterà il tema delle smart cities nazionali e internazionali.

Le iniziative di sperimentazione sul territorio, studio e analisi delle tendenze, momenti di informazione e formazione e eventi per la diffusione della cultura del digitale per la sostenibilità di Nuvolaverde non sono un evento sporadico, infatti proprio due giorni fa il comitato è stato protagonista a Florens 2012.

Nuvolaverde ha curato l’evento “Le città del Nuovo Mondo, un viaggio nella realtà digitale che lavora per la sostenibilità” che ha ospitato personaggi di spicco esperti del settore come Nicola Villa, global director Urban Innovation di Cisco, Mario Sechi della Fondazione Smart City, Paolo Bertaccini dell’Università di Bergam e Maria Letizia Monti, presidente di Aiapp oltre all’importante chiusura del Presidente del comitato Enzo Argante.

Leave A Response

You must be logged in to post a comment.