
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Marzo 2011
La mia scuola non divora il pianeta e la tua?
WWF e il Canale Repubblica@Scuola di Repubblica.it danno il via all’iniziativa che invita gli studenti delle scuole medie superiori ed inferiori a presentare un’idea per rendere la propria scuola sostenibile. Il vincitore riceverà un premio – messo a disposizione da Electrolux – pari a € 5.000 per avviare, con la collaborazione degli esperti del WWF, la realizzazione del progetto.Partecipare è molto semplice: gli studenti dovranno scrivere un elaborato di massimo 2.700 battute che illustri una nuova idea per rendere il…
Maggio 2012
Un’Oasi dell’Eco Relax a Perugia
Eventi eco. A Perugia un evento dedicato al risparmio energetico e alle energie rinnovabili
Settembre 2012
RinAsciano sta arrivando! Giochi e Laboratori per grandi e piccini!
Riciclare, riusare sono diventati ormai termini comuni anche se ancora non sufficientemente valorizzati nel loro significato concreto. Abbiamo, quasi tutti, imparato a “differenziare” i nostri rifiuti affinché possano essere riciclati, riutilizzati, fino ad essere rinnovati, a volte, e sempre più spesso, creativamente. Dal desiderio di mostrare la migliore creatività nell’utilizzo di materiali di scarto o, appunto, di riciclo nasce Rinasciano, un vero e proprio tourbillon di mostre, giochi, laboratori, musica ma anche un mercatino del miglior artigianato italiano frutto dell’inventiva…
RE + BUILD, un convegno per la riqualificazione energetica degli edifici
Il patrimonio immobiliare italiano è il secondo più vecchio d’Europa. Con oltre 2 miliardi di mq di edifici da riqualificare, il settore del retrofitrappresenta la maggiore opportunità di crescita del settore edile nel prossimo decennio e la gestione eco-sostenibile del patrimonio edilizio costituisce la vera sfida per il futuro delle costruzioni. REbuild è il primo evento centrale nel panorama nazionale del mercato dei servizi e tecnologie per la riqualificazione, gestione e conduzione sostenibile degli edifici esistenti. REbuild è un evento…
Ottobre 2012
Un’aria pulita è possibile: una strategia condivisa per combattere l’inquinamento
Esperti, addetti ai lavori e rappresentanti delle Istituzioni si confrontano sull’attuale situazione della qualità dell’aria. Intervengono all’incontro Giuliano Pisapia, Guido Podestà, Roberto Formigoni e Corrado Clini. Quando? 09:30 – 13:00 Dove? Palazzo Turati – via Meravigli, 9b – Milano
Twitter Time: ospiti il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini e l’AD Telecom Italia Marco Patuano
Domani, alle ore 11.00, Jacopo Tondelli, Direttore de Linkiesta, intervisterà il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini e l’Amministratore Delegato di Telecom Italia Marco Patuano sul tema della sostenibilità di impresa e della green efficiency. Seguirà il Twitter Time: il Ministro Corrado Clini e l’AD Marco Patuano risponderanno su Twitter alle domande provenienti dalla rete e riguardanti il tema dell’intervista “Imprese e politica ambientale. Telecom Italia, innovazione sostenibile”. I quesiti potranno essere inviati utilizzando l’hashtag #CliniPatuano e menzionando @TelecomItaliaTw. L’evento sarà trasmesso in…
Novembre 2012
‘La casa per giocare’ aspetta i bimbi a Fiera Milano City
Il salone G! come Giocare ospita La casa per Giocare, evento dedicato ai bimbi, genitori e insegnanti. Sarà allestito uno spazio di 120 metri quadri, interamente realizzato in cartone che ospiterà appuntamenti, laboratori e giochi. Il tema di quest’anno è costituito dalle quattro “R” ( Recupero, Riuso, Riciclo e Risparmio) e l’obiettivo è far comprendere a bambini e famiglie l’importanza del riutilizzo. Per questo motivo ci saranno diversi giochi sulla raccolta dei materiali e altre attività divertenti e formative organizzate…
Marzo 2013
Scoprire le Terre di Siena con il TrenoNatura
Sedici itinerari slow a bordo di un treno d’epoca, per scoprire le Terre di Siena e assaporarne con lentezza l’unicità di paesaggi, tradizioni, arte, cultura e sapori. Parte a marzo, per concludersi a dicembre, il viaggio 2013 del Treno Natura, una proposta nuova e insieme antica di fare turismo per apprezzare a una velocità d’altri tempi itinerari inconsueti e affascinanti per la bellezza dei territori attraversati o per la singolarità degli eventi che accoglieranno gli ospiti a destinazione. Ogni tappa…
Alta formazione green in Toscana grazie all’Its Energia e Ambiente
L’alta formazione post diploma in Toscana guarda alla green economy Il programma della giornata. Del presente e del futuro dell’Its Energia e Ambiente parleranno Paolo Brogioni, sindaco di Colle di Val d’Elsa, che porterà i saluti; Laura Marini, dirigente Miur, che interverrà sugli Its in Italia; Luciano Carapelli, presidente Fondazione Its Energia e Ambiente, per una panoramica sulle attività e le prospettive della Fondazione; Simone Bezzini, presidente della Provincia di Siena, per parlare di green economy come motore di sviluppo…



